Page 374 - Pino Daniele
P. 374
372-403 Novembre:- 11/11/15 10:04 Pagina 372 Novembre Nati nel mese Robert Müsil (Klagenfurt, 6 novembre 1880 • Ginevra, 15 aprile 1942) Scrittore e drammaturgo austriaco. Famiglia di ingegneri, viene indi- rizzato verso studi tecnici e un’educazione militare, che lo porteranno all’Accademia militare di tecnologia di Vienna e alla laurea in Ingegneria al politecnico di Brünn (1901). Dopo un anno di militare entra al politecnico di Stoccarda come assistente e contemporaneamen- te s’iscrive all’università di Berlino, dove si laurea in Filosofia. Di que- gli anni è il primo romanzo I turbamenti del giovane Törless. Nel 1914 si arruola nell’e- sercito austriaco e, terminato il conflitto, torna a Vienna come impiegato in vari ministe- ri; di quegli anni: il dramma I Fanatici (1921), la farsa Vinzenz e l’amica degli uomini importanti (1923) ed il ciclo di novelle Tre donne (1924). L’atteggiamento ironico e far- sesco di Vinzenz caratterizzerà anche la sua opera più importante: il romanzo L’uomo senza qualità, considerato uno dei capolavori della letteratura del Novecento; iniziato anch’esso nel 1923, la sua stesura lo accompagnerà per tutta la vita. Albert Camus (Mondovì, 7 novembre 1913 • Villeblevin, 4 gennaio 1960) È stato un romanziere, filosofo e drammaturgo francese. Per quanto difficilmente catalogabile in una corrente letteraria definita, la sua opera è senza meno riconducibile all’esistenzialismo ateo novecentesco, di cui è considerato maestro accanto a Sartre, con il quale ha avuto parecchi elementi di contrasto, in particolare sul profilo etico-politico. Nelle sue opere emerge una costante ricerca del legame inter-umano, la necessità di superare l’assurdo nella solidarietà, come appare chiaro in uno dei suoi mag- giori capolavori, La peste (1947). Di fronte all’irrazionalità dell’esistenza non resta che la morale della rivolta, non intesa come distruzione e rifiuto tout court, ma come costruzio- ne di vita associata. Altre opere significative sono Lo straniero (1942), il più “esistenzia- lista” dei suoi romanzi, e L’uomo in rivolta, saggio del 1951. Nel 1957 vince il “Premio Nobel” per la letteratura. Samuel Langhorne Clemens alias Mark Twain (Florida - Missouri, 30 novembre 1835 • Redding - Connecticut, 21 aprile 1910) Madre calvinista, padre dedito alla vita avventurosa, nel 1847 alla morte del fratello è costretto ad abbandonare gli studi per sostenere la famiglia: lavora come tipografo presso il giornale del fratello scompar- so. Il mestiere alimenta l’interesse per la letteratura. Dal 1857 al 1861 diviene pilota dei battelli a vapore che percorrono il Mississipi: quest’e- sperienza lascerà tracce profonde nel suo spirito e diverrà un tema ricorrente nelle sue opere. Il primo libro è una raccolta di novelle intitolata Il ranocchio saltatore (1865). Si trasferisce in California e diviene un cercatore d’oro, minatore e gior- nalista a San Francisco. Visita le Hawaii, l’Africa, la Francia e l’Italia: nasce il secondo libro Gli innocenti all’estero. Nel 1870 sposa Olivia Langdon e si trasferisce a Hartford (Connecticut), dove rimarrà sino al 1891. Del 1876 sono Le avventure di Tom Sawyer e del 1884 Le avventure di Huckleberry Finn.