Page 274 - Pino Daniele
P. 274
272-305 Agosto:- 11/11/15 10:01 Pagina 272 Agosto Nati nel mese Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) È cresciuto a Oslo, fin da bambino molto interessato alla filosofia. I suoi genitori sono di mentalità liberale e J. ha un precoce interesse per la materia religiosa. Rifiuta il servizio militare per motivi di pacifismo. Dopo l’esame di ammissione alla Oslo Cathedral School nel 1971, stu- dia Idee e storia delle religioni e consegue una laurea in Latino. Ha lavorato come insegnante nella Valler High School (1978-1981) e nella Bærum Fana Folk High School di Bergen (1981-1991), dove ha avuto molto tempo per scrivere. È stato anche insegnante di filosofia presso il People’s University College. Nel 1991 decide di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Il suo primo libro, La diagnosi ed altri racconti, risale al 1986. Nel 1993 viene nominato per il “Premio Brage” e nel 1997 viene premiato con il “Buxtehude Buller” al Festival Internazionale di Bergen. Nel 1991 scrive Il mondo di Sofia, che vince il “Sonja Mann Garden Children’s”. Nel 2005 è stato nominato comandante dell’Ordine di S. Olav, e riceve una laurea honoris causa presso l’università di Dublino. Henry Charles Bukowski (Andernach, 16 agosto 1920 • San Pedro, 9 marzo 1994) È stato uno scrittore e poeta statunitense. Tedesco di nascita, dopo aver esercitato diversi mestieri, dal 1960 vive della sua attività di scrittore irregolare, proveniente dall’underground. Questa singolare figura di scrittore “maledetto”, che nutre disprezzo per gli intellettuali (compre- si quelli della generazione beat), nostalgico del New Deal roosveltiano, in pagine autobiografiche e diaristiche animate da un deciso individua- lismo (al quale si sposa un’intelligente autoironia), ha espresso in modo estremo e provo- catorio una protesta del tutto aliena da ogni pretesa d’incidenza politica, che si traduce spesso in oscenità divertita e rabbia anarcoide. Della sua ricca produzione narrativa e poe- tica occorre menzionare Storie di ordinaria follia (1972), i romanzi Factotum (1975) e Pulp (1994) e Le poesie dell’ultima notte della Terra (1992). Guillaume Apollinaire (Roma, 26 agosto 1880 • Parigi, 9 novem- bre 1918) Pseudonimo di Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky, poeta francese. Figlio naturale di un ufficiale italiano e di una nobildonna polacca, si trasferisce in Francia ancora adolescente, scegliendo dal 1908 Parigi come sua patria adottiva; qui entra in contatto con gli ambienti artisti- ci d’avanguardia e con personalità quali Picasso, Braque, Matisse, Marinetti e De Chirico. Nel 1910 pubblica i sedici racconti fantastici intitolati L’eresiarca & C., e in seguito Bestiario o corteggio di Orfeo e Alcools, raccolta delle sue migliori poesie; l’opera rinnova profondamente la letteratura francese, ed è con- siderata, insieme con Calligrammes (1918), il suo capolavoro.
   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279