Page 340 - Pino Daniele
P. 340
338-371 Ottobre:- 11/11/15 10:03 Pagina 338 Ottobre Nati nel mese Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo - Treviso, 10 ottobre 1921 • Co- negliano, 18 ottobre 2011) Uno dei più importanti poeti del secondo Novecento (“Premio Viareg- gio” 1979, “Premio Librex-Montale” 1983, “Premio Feltrinelli” del- l’Accademia dei Lincei 1987). Le prime opere, dedicate all’amata cam- pagna veneta, sono Dietro il paesaggio, Elegia ed altri versi, Vocativo. Con le IX Elogie muta il proprio discorso poetico, spostandosi verso l’au- toironia, lo sperimentalismo formale e la percezione dell’invadenza drammatica e nevrotizzante della nuova realtà industrializzata e consumistica. Le opere successive sono una continua ricerca: La beltà, Gli sguardi i fatti e Senhal. Nel 1995 l’U- niversità di Trento gli conferisce una laurea honoris causa. Nel 2000 riceve il “Premio Ba- gutta” per le Poesie e prose scelte. Nel 2001 esce Sovrimpressioni, che si concentra intor- no al tema della distruzione del paesaggio. In occasione del suo ottantottesimo complean- no pubblica Conglomerati, una raccolta poetica di scritti composti tra il 2000 e il 2009. Robert Bringhurst (Los Angeles, 16 ottobre 1946) Poeta, storico della cultura, tipografo e designer canadese, è autore de Gli elementi dello stile tipografico (Sylvestre Bonnard, 2003), prezioso manuale di tipografia nel quale tratta di tipi di carattere, glifi e della di- sposizione visuale e geometrica dei caratteri tipografici. Studia Archi- tettura, Linguistica e Fisica al Massachusetts Institute of Technology, e Letteratura comparata e Filosofia all’università dello Utah, nonché al- la Indiana University e all’università della Columbia Britannica. Ha in- segnato Letteratura, Storia dell’arte e Storia della tipografia presso diverse università, ri- cevendo finanziamenti dal Canada Council for the Arts, dal Social Sciences and Humani- ties Research Council of Canada e dalla Fondazione Guggenheim a sostegno della sua at- tività di studioso con il Guggenheim Fellowship. Ha tradotto in inglese opere di poesia epi- ca della mitologia haida e i Frammenti di Parmenide. Louis Malle (Thumeries, 30 ottobre 1932 • Beverly Hills, 23 no- vembre 1995) Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese. Esponente della Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell’immagine e alla di- mensione figurativa, è in costante polemica antiborghese. In questo perio- do sviluppa la collaborazione con Jacques Cousteau, esploratore oceano- grafico, partecipando ad alcune spedizioni in qualità di addetto alle ripre- se. Nel 1955, con il documentario Il mondo del silenzio, vince la “Palma d’Oro” al Festival di Cannes, e nel 1956, per lo stesso, il “Premio Oscar”. Inizia così la sua carriera di regista, dirigendo i grandi attori francesi di quegli anni, da Brigitte Bardot a Jean- Paul Belmondo. Nel 1964 mette in scena a Spoleto un allestimento de Il cavaliere della rosa di Richard Strauss. Nel 1969 partecipa come attore a La Fiancée du pirate, film diretto da Nelly Kaplan. Nel 1987 esce il film Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi), vincitore del “Leone d’oro” al Festival del cinema di Venezia: il film racconta l’esperienza realmente vis- suta dal regista dell’amicizia con un giovane ebreo che verrà prelevato dall’istituto religioso dove studiava anche M. e deportato ad Auschwitz. Ottiene ambiti riconoscimenti nel corso della sua lunga carriera, girando l’ultimo film, Vanya sulla 42esima strada, nel 1994.
   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345