Page 158 - Pino Daniele
P. 158
140-171 Aprile:- 11/11/15 09:56 Pagina 156 Venerdì 15 Aprile S. Annibale Maria Rita Astone 8 Musica 9 Le dita toccano le corde musicali e note gaie e gioiose 10 vanno assunti solo in caso di necessità e volano come farfalle con il consiglio del medico. attorno al fiore Spiegare perché e in che modo l’uso di e lunghi vestiti sostanze stupefacenti, dell’alcool e del danzano 11 fumo nuoce gravemente alla salute. Confrontare i cicli riproduttivi di piante, nelle ampie sale e animali invertebrati e vertebrati. volteggiando TECNOLOGIA in vortici di Modalità di produzione e di 12 suoni e melodie. trasformazioni tra differenti tipi d’energia. Modalità di utilizzazione. Le fonti non rinnovabili e rinnovabili. La vita è l’infanzia della nostra Lo spreco energetico. immortalità Le conseguenze dell’uso dell’energia sulle componenti dell’ecosistema. W. Goethe Formulare ipotesi per il risparmio energetico ed analizzare le tecnologie 13 esistenti già in grado di attuarlo. Rappresentare in modelli semplificati le principali tipologie di generatori di energia. 14 Riconoscere il ruolo delle ecotecnologie per i punti critici della sostenibilità (depurazioni, smaltimento, trattamenti speciali, riciclo, riusi ecc.). 15 Utilizzare il disegno tecnico (proiezioni ortogonali e assonometrie) per la progettazione e la realizzazione di modelli di oggetti in generale (bricolage, 16 modellismo ecc.) o riferibili all’energia e al suo uso. Leggere e comprendere alcuni semplici 17 disegni tecnici, in particolare planimetrie 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163