Page 163 - Pino Daniele
P. 163
140-171 Aprile:- 11/11/15 09:56 Pagina 161 Mercoledì 20 Aprile S. Adalgisa Lorenza Auguadra 8 Bianco supremo 9 Non sia il nero il giallo a muovere l’incontro nelle plaghe del centro 10 Leggere i documenti visivi e le su cellulosa bianca testimonianze del patrimonio artistico- si riproduce la storia. culturale, riconoscendone le funzioni; Tengono i confini analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale 11 arretrano e ambientale individuandone il valore per genti venute da fame estetico. lamenti oppressione Elaborare semplici ipotesi di interventi 12 conservativi e migliorativi del patrimonio non sia che il chiaro mischiato artistico del proprio territorio e piccoli muti la pelle per vento si dilati progetti di cura e riutilizzo dei beni muova in altre combinazioni presenti nel proprio territorio. della Terra le parole La vera patria di ogni uomo i fuggitivi suoni. è la sua infanzia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A. Pérez-Reverte Fase di sviluppo della disponibilità variabile. L’anticipazione motoria. 13 Fantasia motoria. Metodi di allenamento. Tecniche e tattiche dei giochi sportivi. I gesti arbitrali in diverse discipline sportive. 14 Tecniche relazionali che valorizzano le diversità di capacità, di sviluppo, di prestazione. 15 L’espressione corporea e la comunicazione efficace. Rapporto tra l’attività fisica e i cambiamenti fisici e psicologici tipici 16 della preadolescenza. Regole di prevenzione e attuazione della sicurezza personale a scuola, in casa, in ambienti esterni. 17 Regole del codice stradale anche per la 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30