Page 154 - Pino Daniele
P. 154
140-171 Aprile:- 11/11/15 09:56 Pagina 152 Lunedì 11 Aprile S. Stanislao vescovo Patrizia Notari 8 Nasce Pietro Jahier ( 1884 ) Riflessi 9 Nei tuoi occhi per capire l’essenza del tuo soffio cerchio. [vitale 10 per sentire il calore del tuo corpo Significato di p e cenni storici ad esso relativi. [indeciso Ripresa dei solidi, calcolo dei volumi dei per comprendere suoni del tuo oscuro principali solidi e calcolo delle aree delle 11 [sapere. loro superfici (cubo, parallelepipedo, I tuoi occhi piramide, cono, cilindro, sfera). che proiettano sogni non ancora Calcolare lunghezze di circonferenze e [avverati aree di cerchi. 12 che diffondono note di strumenti Visualizzare oggetti tridimensionali a [vibranti partire da una rappresentazione che concedono spazi a pensieri e viceversa, bidimensionale [migliori. rappresentare su un piano una figura La morte non è nel non poter comunicare, Nei tuoi occhi solida. per fermare lo schiaffo di chi ti ha ma nel non poter più essere compresi Risolvere problemi usando proprietà [tradita. geometriche delle figure ricorrendo a P.P. Pasolini modelli materiali e a semplici deduzioni I tuoi occhi opportuni ad strumenti e che riscattano anni di una vita… in 13 di rappresentazione (riga, squadra, [parte sfuggita. compasso e, eventualmente, software di geometria). Calcolare i volumi e le aree delle 14 superfici delle principali figure solide. Dati e previsioni. Raccolte di dati relativi a grandezze continue: costruzione degli intervalli di 15 ampiezza uguale o diversa. Istogramma di frequenze. Frequenze relative, percentuali, cumulate. Fonti ufficiali dei dati: loro utilizzo. 16 Comprendere in modo adeguato le varie concezioni di probabilità: classica, frequentista e soggettiva. 17 Costruire istogrammi e leggerli. 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159