Page 170 - Pino Daniele
P. 170
140-171 Aprile:- 11/11/15 09:56 Pagina 168 Mercoledì 27 Aprile S. Zita Margherita De Simone 8 Nasce Cesare Pascarella (1858) Tu che… 9 Noi che siamo cresciuti lontano [da tutto ma conosciamo bene l’amaro di 10 meccanicamente può dare, senza abusi e forzature d’impiego. [quando cala il sole, siamo fuori dalle mura Principi di sicurezza stradale; fuori da tutto, tu che hai saputo dirlo • l’uso del casco. come nessuno, le parole nostre che 11 Scorretta assunzione di farmaci, uso di droghe e alcool, mancato equilibrio sono quelle dei cafoni, in mano tua alimentare e conseguenze sulla guida. son diventate musica e scrittura. Primi elementi di pronto soccorso. Le hai urlato al mondo, quando casa Progettare e realizzare situazioni 12 tua diventa il posto della paura, simulate di intervento e mettere in atto [quando comportamenti di prevenzione e di la terra è mia eppure si fa di mille pronto soccorso. Le funzioni fisiologiche [colori, e cognitive che entrano in gioco Si muore come si è vissuti. Se vivi d’amore, allora non te la puoi scordare, di dei mezzi vari nell’utilizzo [allora l’hai locomozione (energia visiva, vigilanza la morte ti coglierà in un soffio d’amore resa una canzone, ma non è più tua, G. Courtois sensoriale,…). diventa di tutti la rivoluzione. Riconoscere le situazioni negative, psicologiche e fisiche, che interagiscono 13 con la circolazione stradale. L’inquinamento ambientale legato al traffico (atmosferico, acustico,…). Essere consapevole del rapporto traffico- 14 ambiente ed assumere comportamenti coerenti a mantenerlo in una condizione di equilibrio. Analizzare problematiche ambientali 15 relative alla circolazione: problemi ed ipotesi di soluzione. 16 Educazione ambientale Analisi scientifica dei problemi 17 ambientali individuati nel proprio 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30