Page 34 - Pino Daniele
P. 34
01-39 Prime pagine Pino Daniele:- 11/11/15 09:11 Pagina 32 Bar del Tasso 1476 Piazza Vecchia, 3 Bergamo Tel. 035 237966 - Fa 035 3831287 Titolari Erminia Scotti, Marcello e Massimo Menalli È tra i più antichi locali italiani. Nel Rinascimento era “Locanda delle due spa- de” e nel 1681 prese il nome del poeta a cui Bergamo dedicò la statua posta lì accanto. In pieno Risorgimento venne centrato da una cannonata austriaca. Nel 1859 qui si arruolarono i volontari bergamaschi per l’impresa garibaldina dei Mille. Trasformatosi in stile neoclassico come la piazza della Città Alta su cui si affaccia, vi hanno fatto sosta Kokoschka, Manzù, Gavazzeni, Benedetti Mi- chelangeli e Rod Steiger. Seconda generazione della stessa famiglia. Ristorante Arche 1879 Via Arche Scaligere, 6 Verona Tel./Fax 045 8007415 Storico e glorioso ristorante, accanto al porticato della casa di Romeo e a un pas- so dal balcone di Giulietta, è gestito dal 1879 dalla famiglia Gioco. Ha messo a tavola “immortali” come Hemingway, il poeta Barbarani, il pittore Dall’Oca Bianca. D’Annunzio declamava qui poesie a suon di Valpolicella; il Nobel russo Brodskji amava il suo pesce col “sapore d’antico”; il soprano Callas era di casa. Caffè Pasticceria Arione 1923 Piazza Galimberti, 14 Cuneo Tel. 0171 692539 - Fax 0171 435854 Titolari famiglia Arione Istituzione e salotto elegante della città sotto i portici ottocenteschi di piaz- za Galimberti, ha inventato gli imitatissimi cioccolatini “cuneesi al rhum”, famosi in tutta Europa. Nel 1954, su consiglio del suo editore Arnoldo Mondadori, Hemingway e la moglie Mary, in viaggio per Nizza, si ferma- rono per acquistarne due chili e lo scrittore non perse l’occasione per un aperitivo. Nel 1963, Monicelli ha girato qui scene di I compagni con Ma- stroianni e la Girardot. Vetrine e arredi originali anni Trenta, laboratorio ar- tigianale e terza generazione della famiglia dei fondatori.
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39