Page 36 - Pino Daniele
P. 36
01-39 Prime pagine Pino Daniele:- 11/11/15 09:11 Pagina 34 Caffè Ristorante Torino 1903 Piazza S. Carlo, 204 Torino Tel. 011 547356-545118 Fax 011 5613246 Le sue porte si chiudevano alla città quando entrava Umberto di Savoia. Con i dolci, attutiva le polemiche degli uomini del Regno. Lo amavano Pavese, De Gasperi, Einaudi. È il salotto elegante di Torino, in piazza San Carlo, che difen- de le dotte e politiche tradizioni della città, conservando con attenzione i suoi fregi dorati, i grandi lampadari, i quadri, i grandi caminetti di legno e marmo. Caffè (dell’) Orologio 1787 Piazzetta delle Ova, 4 Modena Cell. 338 9256608 – Fax 059 367018 Cenacolo di democrazia e cultura: nel 1945, nella piazzetta delle Ova esplose la festa della Liberazione e l’Orologio offrì liquori a tutta Modena per 24 ore; qui è nata nel 1962 la “Cooperativa per la diffusione dell’opera artistica” per diffondere la più bella cultura del teatro e della grafica; qui si riuniva il Gotha dell’editoria italiana nel 1962 e ’63 per le prime due edizioni del festival del Libro, con Arnoldo Mondadori, Giulio Einaudi, Gian Giacomo Feltrinelli, Ugo Guanda e Angelo Rizzoli, insieme a Pasolini, Bevilacqua, Bianciardi, Chiara. Trattoria (Detta del) Bruxaboschi 1862 Via F. Mignone, 8 Genova Tel 010 3450302 Titolari Mariangela e Ada Sciaccaluga Un vero tempio delle tradizioni e ricette del genovesato dell’antico borgo di S. Desiderio, con la stessa famiglia al fornello da cinque generazioni. Nella storica saletta, in un’atmosfera intrisa di memorie, dove sicuramente sostò Mazzini quando era ospite nella vicina villa di Andrea Galeano, aveva sede il Circolo ot- tocentesco della comunità svizzera della Superba. E ai suoi tavoli sedeva inoltre il violinista Barbieri, al quale il Comune concedeva il violino di Paganini.