Page 37 - Pino Daniele
P. 37
01-39 Prime pagine Pino Daniele:- 11/11/15 09:11 Pagina 35 Caffè Pedrocchi 1831 Via VIII febbraio, 15 35122 Padova Più che una caffetteria è uno dei principali monumenti di Padova. Già nel XVIII secolo i Pedrocchi sono titolari di questa illustre bottega del caffè con stabilimento annesso. Nel 1826 Antonio Pedrocchi chiama un grande architetto veneziano, Giuseppe Jappelli, e gli domanda di trasformare la torrefazione in un capolavoro del neoclassico veneto. Viene accontentato. Per tutto l’Ottocento il Pedrocchi è sede di convegni coltissimi, e Stendhal dice che il locale è «le meilleur d’Italie». I poeti di Padova si innamorano di questo caffè: gli dedicano sonetti e persino un poema di 7.000 versi (Francesco Trevisan, nel 1842). Con il Novecento si incammina verso il declino, e nel dopoguerra resta vittima di incauti restauri perdendo arredi preziosi, poi entra in crisi e chiude. Recentemente, con una nuova gestione, è tornato ad accogliere padovani e turisti. A fianco c’è il Pedrocchino, l’an- tica pasticceria in stile neogotico. Ristorante Buca S. Giovanni 1882 Piazza S. Giovanni, 8 Firenze Tel. e Fax 055 287612 Segreto luogo d’iniziazione dei massoni Rosacroce a fine Ottocento, picco- la culla del pensiero libertario del Giglio per decenni. Sotto le caratteristi- che volte dell’antica “buca”, un tempo sacrestia del Battistero, sono scesi i grandi del mondo. Storici l’addio al celibato del principe di Bulgaria negli anni ‘30 e la sosta del presidente americano John Kennedy. Gran Caffè Giubbe Rosse 1890 Piazza della Repubblica, 13/14 Firenze Tel 055 212280 Qui sedevano i principali esponenti del Futurismo fiorentino: Boccioni, Balla, Marinetti a cui s’univano i redattori di Lacerba e della Voce. Il Caffè, oggi, che fu anche di Vittorini, Gadda e Montale ogni mercoledì or- ganizza “Incontri letterari”.