Page 440 - Pino Daniele
P. 440
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:20 Pagina 468 I Poeti del mese Leonello Anderlini Gennaio (Civita Castellana, 27 luglio 1938) Nella cittadina viterbese è vissuto fino all’età di undici anni, quando si è trasferito con la madre e la sorella a Roma. Il padre Edmondo, assente dal 1940 in quanto volontario in guerra, era stato fatto prigioniero in Africa dagli Inglesi, dete- nuto a Campo 25 in India fino al 1948 quando, a seguito di una rocambolesca fuga, torna in Italia. Dopo la maturità classica si laurea nel marzo 1961 a La Sapienza di Roma, discuten- do la tesi di laurea in diritto musulmano Shari’a e lo statuto personale nel Pakistan. Diven- ta notaio nel 1968, con la prima sede a Stia, poi Fiuggi nel 1975 e infine Roma nel 1985. Si è sposato nel 1965 e ha avuto con sua moglie Caterina tre figli. Vittorio Rombolà Febbraio (Roma, 22 luglio 1968) Autore, scrittore, poeta e paroliere. Pubblica: con Aletti le raccolte poetiche Polvere gytana (2005) e …i colori di uno zingaro… (2007); con Pagine Chi è la Be- stia? (2008), Come lacrime sulle Coltri (2010), Loro, L’oro (2012), e Passava il tempo, pas- sava spesso, ma non salutava mai (2015); collabora al libro Adriano Celentano - 1957-2007: 50 anni da ribelle (Editori Riuniti). Grazie al romanzo-denuncia Chi è la Bestia?, sul feno- meno della lotta clandestina fra cani, inaugura, a livello nazionale, il “Chi è la Bestia… in tour”, associando la promozione del libro ad una specifica campagna animalista; ne redige anche la sceneggiatura cinematografica e cura l’adattamento teatrale, conseguendo, in en- trambi i casi, premi e recensioni. Nel 2015 è ideatore, autore e produttore dello spot contro l’abbandono degli animali a favore della Campagna Nazionale degli “Animalisti Italiani On- lus”, interpretato, tra gli altri, da Massimo Wertmuller. Particolarmente propenso alle “con- taminazioni”, sperimenta e concretizza “concertazioni artistiche” con pittori, fotografi, fu- mettisti e musicisti. Matura, altresì, varie collaborazioni giornalistiche. Dal 1999 al 2010 for- ma, con Andrea Bernardo, il duo comico romano “I VIETATO FUMARE”, con il quale si ag- giudica l’Oscar del Comico (2006) e porta in scena molti spettacoli, ottenendo partecipazio- ni televisive in Rai, Mediaset, Sky, netwok nazionali ed emittenti regionali. Francesca Di Castro Marzo Romana, saggista, poetessa, studiosa di Roma, è membro AIAPP (Ass.ne Ital.na Architetti del Paesaggio) e del Direttivo del “Gruppo dei Romanisti”. È vice Presidente dell’Associa- zione “Roma Tiberina” e vice direttore della rivista «Voce Romana». Ha scritto su «Il Bol- lettino dei Musei Comunali di Roma», «L’Urbe», «Roma Ieri Oggi e Domani», «Arredo Ur-