Page 444 - Pino Daniele
P. 444
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:20 Pagina 472 zi, Una grande innocenza e La noia fitta delle primavere (Diabasis). Ha collaborato al Di- zionario degli Autori di Bompiani. Plinio Perilli Dicembre (Roma, 1955) Ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista «Al- fabeta». La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sor- ta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari pre- mi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990). Presentati da Giuseppe Pontiggia, i Petali in luce (1998) sono un vero e proprio calendario lirico-emotivo, ma anche snodo stilistico ed epocale. Del- lo stesso anno un grande studio sul ’900 italiano in rapporto all’idea di Natura (Melodie del- la Terra. “Il sentimento cosmico nei poeti italiani del nostro secolo”). Una raccolta antolo- gica delle sue poesie, Promises of Love (Selected Poems), è stata tradotta in inglese da Ca- rol Lettieri e Irene Marchegiani, ed editata a New York nel 2004 presso le Gradiva Publica- tions della Stony Brook University. Ricordiamo anche un suo vasto, intrecciato compendio sui rapporti fra il cinema e tutte le altre arti (Costruire lo sguardo. “Storia Sinestetica del Ci- nema in 40 grandi registi”, 2009), per rendere finalmente omaggio a tutte le magiche sine- stesìe che intrecciano e irradiano, insieme, l’ispirazione e l’immaginario. Ultimo nato, un va- sto canzoniere – quasi un romanzo in versi – sull’Amore in tutte le sue sfumature e sfaccet- tature, dedizioni e rivoluzioni: Gli Amanti in Volo (poesie 1998-2013), 2014.
   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449