Page 441 - Pino Daniele
P. 441
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:20 Pagina 469 bano», «Vogue Antique», «CE.S.A.R.». Collabora alla «Strenna dei Romanisti» ed è uno dei curatori de l’Apollo buongustaio. Ha pubblicato le raccolte di poesia Come una goccia (1994) e Animamante (Pagine, 2009). Ha vinto diversi concorsi letterari (tra i quali: “Rusti- ca Romana Lingua 2009”, il Premio “Sentiero dell’Anima 2010”, il Premio Internazionale “Monti Lepini 2010”, il Premio “Antonio Fogazzaro 2010, 2014 e 2015”, il XXIV concorso “G.G. Belli 2013”). Per la sua attività culturale ha ricevuto il “Premio Baiocco 2008” dal XX Municipio e il Premio “Fontane di Roma 2012” dall’Accademia La Sponda. Ha inoltre pub- blicato: Via Margutta - Cinquecento anni di storia e d’arte (Kappa, 2006); Storie e segreti di via Margutta (Palombi Ed., 2012 - “Premio Margutta 2012”); Angelo Di Castro - Artista e Antiquario romano (Palombi Ed., 2013). Gabriele Rossi Aprile È nato a Roma nel 1935 e vive a Firenze. L’intera produzione poetica - ad esclusione di una poesia in francese degli anni ’50 - è successiva al 1995. In linea di massima l’autore non ama parlare di sé e della sua vita privata si sa pochissimo o nulla. Alle persone che ha conosciu- to e amato, ed a quelle che lo conoscono e apprezzano per il suo lavoro di poeta, affida an- che il “non detto” attraverso le sue poesie. Sandro Bari Maggio Nato a Roma, è direttore di «Voce Romana» e membro del “Gruppo dei Romanisti”. Gior- nalista, scrittore, saggista, autore radiofonico e televisivo, ha condotto rubriche di gastrono- mia, libri, storia della canzone romana e napoletana, storia dello swing italiano, curiosità ro- mane, poesia in lingua e dialetto. Ha ricevuto nel 2013 la Medaglia della Presidenza del Con- siglio di Roma Capitale in quanto ideatore e conduttore del “Salotto Romano”. È presidente della “Casa della Romanità”, del “Comitato per il Tevere” e dell’Associazione “Roma Tibe- rina”; è vice presidente di “Folkstudio Gallery”. È socio di “Italia Nostra” e decorato della Medaglia di Bronzo della Protezione Civile Nazionale (org. “Ares Antemnae”); è membro del “Comitato d’Onore per Nikolajewka” (Caduti e Dispersi nella Campagna di Russia). Ha fondato e diretto (fino al 2008) la rivista «La Fiera Tiberina». Collabora alla “Strenna dei Ro- manisti”. È uno dei curatori dell’Almanacco gastronomico letterario l’Apollo buongustaio. Nel 2007 ha pubblicato A tavola con Bacco e Venere (ed. Greco&Greco). Per la casa editri- ce Pagine dirige le Collane I libri di Voce Romana e Collana Tiberina. Corrado Calabrò Giugno (Reggio Calabria) Il primo volume di poesie, scritto da giovanissimo, viene pubblicato nel 1960 con il titolo Prima attesa. Sono venuti poi numerosi altri libri, tra cui: Agavi in fio- re (1976); Vuoto d’aria (1979, 1980); Presente anteriore (1981); Mittente sconosciuto (1984); Rosso d’Alicudi (1992); Lo stesso rischio (Le mèmè risque) (2000); Le ancore in-