Page 443 - Pino Daniele
P. 443
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:20 Pagina 471 Elio Pecora Settembre (Sant’Arsenio - SA, 1936) Vive a Roma. È autore di raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro. Tra i suoi libri di poesia: La chiave di vetro (Bologna 1970); Motivetto (Roma 1978); L’occhio corto (Roma 1985); Interludio (Roma 1987 e 1990); De- diche e bagatelle (Roma 1990); Poesie 1975-1995 (Roma 1997, 1998); Per altre misure (Genova 2001). I suoi libri di prosa: Estate (1981); Sandro Penna: una biografia (1984, 1990); I triambuli (1985); La ragazza col vestito di legno e altre fiabe italiane (1992); L’oc- chio corto (1995). Numerosi i testi per il teatro rappresentati e le radiocommedie trasmesse. Ha curato: Sandro Penna. Confuso sogno (1980); Antologia della poesia del Novecento (1990); Sandro Penna poeta a Roma (1997); Diapason di voci (quarantadue poeti per San- dro Penna) (1997). Ha collaborato come critico letterario su importanti quotidiani e setti- manali (tra cui «Il Mattino», «la Repubblica», «La Stampa», «L’Espresso») e ha pubblicato prose e poesie su diverse riviste letterarie («Nuovi Argomenti», «Ulisse», «Tempo Presen- te», «Mondoperaio», «Lengua», «Poesia», ecc.). Fra il 1978 e il 1999 ha curato a Roma, a Perugia, a Terni, a Comiso e in diverse altre località, numerosi incontri di poesia in teatri, gallerie, biblioteche, librerie ai quali hanno partecipato poeti di diverse generazioni. Attual- mente dirige la rivista internazionale «Poeti e Poesia». Nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad ho- norem in Scienze della comunicazione presso l’Università di Palermo. Nina Maroccolo Ottobre (Massa 1966) Cresciuta in Sardegna da bambina, approdata a Firenze nel ’75 – dove ha stu- diato Arte e Musica – vive e lavora a Roma dal 2004. Scrittrice, cantante e performer, autri- ce di testi teatrali, interprete, artista visiva. I suoi “Canti per voce nuda” sono eseguiti a cap- pella e comprendono la tradizione orale e il canto sacro. L’amore per le sinestesie la porta a una ricerca costante sul piano creativo. Nel 2013 ha fondato il movimento artistico interna- zionale Choral Autobiographies; nel 2015 la corale JE SUIS TOI; nel 2011 le “Edizioni d’Ar- te Musidora”, umile remake delle Arts&Crafts di fine Ottocento. Numerose le sue pubblica- zioni (poesia, narrativa, drammaturgia). Giuseppe Marchetti Novembre È nato a S. Felice sul Panaro nella Bassa modenese nel 1934. Ha studiato a Urbino ed a Ro- ma, dove ha frequentato le lezioni di Giuseppe Ungaretti. Pubblicista, saggista, critico lette- rario dal 1953, narratore e poeta, ha fatto il professore prima e il bibliotecario poi per trent’anni alla biblioteca Palatina di Parma. Nel ’94 Montanelli lo chiama come critico let- terario per il suo giornale «La Voce». Collabora ad importanti riviste di letteratura ed i suoi saggi letterari compaiono in diversi volumi. Ha curato l’edizione delle Lettere familiari del Magalotti. Il suo primo libro, una raccolta poetica, uscì nel 1954; la più recente è Così par- lando onesto (Battei, Parma 2002). Nel 1978 ha pubblicato il romanzo La passivazione, che giunse nella rosa del “Premio Viareggio”. Alla narrativa è tornato di recente con due roman-
   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448