Page 478 - Pino Daniele
P. 478
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:21 Pagina 506 blicato la raccolta poetica Da lontano e altre sue liriche nelle raccolte Viaggi Di Versi, I poe- ti contemporanei e Il Parnaso; altre liriche con i Poeti Veneti e nell’Antologia degli Scritto- ri del “Piacentino” di Padova. Nelle ultime due edizioni ha partecipato a Padova alla “Gior- nata Mondiale della Poesia”. Claudio Saccucci 2 agosto, 14 ottobre (Pseudonimo Diotr Kujza Punami) nato a Sezze nel 1990. Autore di poesie, aforismi e rac- conti, collabora prima con siti internet sportivi e pubblica articoli su vari giornali locali. I maggiori scrittori che lo hanno influenzato sono Italo Calvino e Charles Bukowski, tanto che ne prova a fondere i due generi. Nei suoi racconti prova anche a inserire sempre la musica, altra sua grande passione. Nina Sadeghi 18 maggio, 18 agosto «Sono italiana di origine persiana. I miei maestri sono Hafiz, Saadi, Rumi e Forugh Far- rokhzad. Ho tenuto varie serate sulla poesia nella città dove abito e ho pubblicato in varie antologie e siti. Ho pubblicato la mia prima raccolta nel 2014, dal titolo Poetessa è femmi- na, poiché noi nasciamo femmine e donna diventiamo culturalmente. La poetessa si libera dall’abito che la cultura ha disegnato per lei e si muove liberamente nei suoi versi. Parla so- lo d’amore e soffre delle condizioni di non libertà. Lei è libera ed esce dalla lingua, la supe- ra per arrivare al bacio che non è altro che unione col tutto. Io osservo le parole attraverso un foro, le aspetto pazientemente, finché trovano la strada verso la mia penna per rovesciar- si giocose sul mio taccuino verde bagnate d’inchiostro». Antonella Santagata 22 febbraio, 22 agosto (Potenza, 22 febbraio 1960) Vive nella sua città natale. Laureata in Lettere Classiche all’u- niversità di Napoli, ha insegnato materie letterarie nei licei scientifici. I primi suoi lavori pubblicati riguardano aspetti del patrimonio artistico e culturale della Basilicata: “Una rac- colta di antichità nel secolo XVII a Grumento” in «Lucania Archeologica»; “Lavori di re- stauro nelle chiese di Santa Maria Maggiore e San Biagio a Maratea” in «Choros» (n. 6). La sua attività poetica, più recente, ha avuto inizio con la casa editrice Pagine sia nelle agende letterarie Le Pagine del Poeta (2002-2015), sia nelle antologie Maree (2002), Demoni e Dei (2003) e …caro dono del ciel… (2004). Angelo Sarzana 2 ottobre, 12 novembre Acquario con ascendente in Ariete, è nato a Palermo il 1 febbraio 1948; qui vive e lavora. Scrive poesie da… sempre. Non segue mode poetiche e predilige le poesie “intimistiche”.