Page 58 - Il cammino della poesia 2
P. 58
Il vecchietto
C’è un vecchietto che vive vicino casa mia,
ha novant’anni e ricorda tutto della vita sua.
Quando lo incontro comincia subito a parlare,
mi racconta del console, del podestà e di un vecchio casolare.
Io lo ascolto, e non mi fa mai annoiare.
Indossa sempre un cappello
sia d’inverno che d’estate,
cammina nel cortile e si gode le giornate.
Saluta tutti con rispetto e simpatia,
ama la vita... non l’ha mai buttata via.
Lui ha fatto la guerra ed è stato prigioniero,
te lo racconta con lo sguardo fiero.
Io che come tanti ho trovato tutto apparecchiato
non so se posso dire di essermi salvato
da questa vita diversa,
che è tutta un’altra storia,
che un giorno potrò raccontare...
Se avrò ancora la memoria.
56
C’è un vecchietto che vive vicino casa mia,
ha novant’anni e ricorda tutto della vita sua.
Quando lo incontro comincia subito a parlare,
mi racconta del console, del podestà e di un vecchio casolare.
Io lo ascolto, e non mi fa mai annoiare.
Indossa sempre un cappello
sia d’inverno che d’estate,
cammina nel cortile e si gode le giornate.
Saluta tutti con rispetto e simpatia,
ama la vita... non l’ha mai buttata via.
Lui ha fatto la guerra ed è stato prigioniero,
te lo racconta con lo sguardo fiero.
Io che come tanti ho trovato tutto apparecchiato
non so se posso dire di essermi salvato
da questa vita diversa,
che è tutta un’altra storia,
che un giorno potrò raccontare...
Se avrò ancora la memoria.
56