Page 145 - Pino Daniele
P. 145
140-171 Aprile:- 11/11/15 09:56 Pagina 143 Sabato 2 Aprile S. Francesco di P. Francesco Agostino 8 L’arrivo della primavera… 9 Il cielo è sereno, i raggi del sole trafiggono le consultazione per dare risposta ai propri 10 fitte nuvole, dubbi linguistici. giungendo sino Essere consapevole della variabilità delle al villaggio. forme di comunicazione nel tempo e nello E così, le rondini 11 spazio geografico, sociale e comunicativo. Operare confronti tra parole e testi latini, fanno ritorno lingua italiana, dialetti, e altre lingue dai paesi freddi studiate. cantando una 12 Collocare cronologicamente testi diversi serena melodia. nell’epoca corrispondente. Riconoscere le caratteristiche più significative di alcuni importanti periodi Gli accidenti, cercare di cambiarli... è im- della storia della lingua italiana. possibile. L’accidentale rivela l’uomo P. Picasso INGLESE Funzioni per: chiedere e parlare di avvenimenti 13 presenti, passati, futuri e di intenzioni; • fare confronti, proposte, previsioni; • riferire ciò che è stato detto; • esprimere stati d’animo, opinioni, 14 desideri, fare scelte; • formulare ipotesi ed esprimere probabilità; 15 • dare consigli e persuadere; • descrivere sequenze di azioni; • esprimere rapporti di tempo, causa, effetto. 16 Lessico: ampliamento degli ambiti lessicali relativi alla sfera personale, istituzionale e pubblica; abitudini quotidiane, parti 17 del corpo, malattie, esperienze e fatti. 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30