Page 146 - Pino Daniele
P. 146
140-171 Aprile:- 11/11/15 09:56 Pagina 144 Domenica 3 Aprile S. Riccardo Riccarda Balla 8 La forza nel dire ti amo 9 Ci sono le piccole certezze, monotone ma certezze, le grandi incertezze, 10 Interagire in brevi conversazioni le prime per navigare nel quotidiano, concernenti situazioni di vita quotidiana uno spirito libero ed argomenti familiari. si aggrappa alle seconde Scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e scelte. 11 per non morire… Individuare il punto principale in una lo spirito un po’ anarchico sequenza audiovisiva/televisiva contrapposto alla banalità, (messaggi, annunci, previsioni piange sorridendo meteorologiche, avvenimenti, notiziari). 12 Comprendere un semplice brano scritto, e sorride piangendo individuandone l’argomento e le si lecca con la lingua le lacrime informazioni specifiche. sono le lacrime del cuore, Una speranza, a volte, indebolisce le co- Descrivere o presentare oralmente, in scendono da sole forma articolata e con sicurezza, ascolta Steve Ray Vaughan scienze, come un vizio persone, situazioni di vita ed esperienze. guarda alla luna. E. Morante Produrre testi scritti coerenti e coesi È il tuo mondo usando il registro adeguato. Relazionare sulle caratteristiche 13 lei non giocherà con te fondamentali di alcuni aspetti della civiltà non ti tradirà, ti ascolterà anglosassone e confrontarle con la propria. e ti dirà: Tu sei tutta matta. Riflessioni sulla lingua: • pronomi indefiniti composti e pronomi 14 relativi; • connettori, avverbi; • indicatori di causalità (perché) e di possibilità (se); 15 • verbi irregolari di uso più frequente; tempi: passato prossimo, futuro con “will”, condizionale, forma passiva; • modali: “might”, “could”, “should”; 16 • discorso diretto/ indiretto, proposizioni infinitive. Civiltà: 17 aspetti culturali più significativi del 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30