Page 465 - Pino Daniele
P. 465
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:21 Pagina 493 umiltà. La mia passione per la scrittura è nata da diversi anni. Scrivo per passione, per libertà e perché sento il bisogno di farlo». Angiolino Ghiandoni 22-23 maggio Nato a Sanginesio (MC) il 21 maggio 1931 e dal giorno dopo è vissuto sempre a Sarnano (MC). Si è diplomato all’Istituto Tecnico Agrario di Macerata. Dal 1953 al 1956 ha insegnato Educazione fisica nelle scuole medie inferiori dello Stato e dal 1956, dopo aver vinto il con- corso a cattedra, Discipline tecniche. Ha insegnato a Serravalle di Chienti, Loro Piceno, Ro- ma e Sarnano. A Serravalle e Sarnano è stato anche assessore comunale alla cultura. Ha scrit- to: Ciò che vidi ed udii a Sarnano 1943-46 (resistenza-guerra civile); Sciatteria pseudopoe- tica n.1. Sta completando Sciatteria pseudopoetica n.2 e Il cinquantennio democristiano a Sarnano. Attualmente è Presidente del Centro Studi Sarnanesi. «Salvo diversa disposizione del Padreterno, non ha fretta di crepare, anche se…». Christian Gibin 22-29 novembre Nato a Torino nel 1993, è diplomato come perito elettronico. Coautore delle collane Im- pronte n. 65 e Poeti contemporanei n. 219. «L’esplosione di qualsiasi sentimento, è l’impe- to delle nostre azioni, come l’ispirazione è il motore perfetto che rende il pieno rendimento della nostra logica. Non c’è orario per essa» (Cit. personale) Davide Gualtieri 23 aprile, 10 settembre (Avezzano, 1957) Musicista eclettico e didatta, Docente di Improvvisazione, Direttore del complesso Art Performing Ensemble e del Coro Vladimir Delman, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, coltiva la poesia e la scrittura da pochi anni con intenti intimi e spirituali. Ha pubblicato: per Pagine, I cinque Pani (2011), Nonostante tutto è stato un piacere (2012), La Poesia Azera Contemporanea nei versi di Davide Gualtieri (2013); per Treditre: Voci dall’Est (2014); per Magi Editore Quotidiano Poetico (2011); per LIM di Lucca La strava- ganza (2012). Come poeta ha avuto riconoscimenti nazionali e internazionali. (il “Premio Rəsul Rza”, tra i più importanti). Maurizio Guerrini 9 aprile, 13 settembre (Torino, 9 aprile 1962) Accademico di Merito all’Accademia Internazionale di San Mar- co di Belle Arti Lettere e Scienze. «Amante della lettura, scrivo poesie quando mi bussa- no dentro fin da ragazzino, spero, un dì, di terminare uno dei tanti libri cominciati. Ri- cerca spirituale, lavoro nel settore edile restauro monumenti storici. Deambulo in carroz- zella dal 2007».