Page 468 - Pino Daniele
P. 468
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:21 Pagina 496 Maria Ligorio 24 settembre, 8 ottobre Ha iniziato a scrivere poesie in una fase delicata della sua vita, in cui provava la necessità di dar voce a pensieri, sensazioni e cambiamenti che avvenivano in lei. Le sue poesie trattano l’amore in tutti i suoi aspetti e, attraverso i suoi versi, vuole rivivere ed emozionare se stes- sa e gli altri. Attualmente vive a Roma. Ha pubblicato le poesie: Il lungo silenzio sulla rac- colta Luoghi di parole, Terra sulla raccolta Ed è subito sera, Amore sulla raccolta Verrà il mattino e avrà il tuo verso, Sole, Ogni piccolo istante, Mani e Anima trasparente sulla rac- colta In linea con la poesia. Pubblica da anni sull’Agenda del Poeta. Alessandro Lizioli 15 marzo, 20 agosto «Nato a Lodi il 3 settembre 1961. Ho iniziato a scrivere da adolescente e come molti ho par- tecipato a vari concorsi di poesia, locali e regionali. Cerco di riportare la poesia al suo si- gnificato originale di poiesis, costruzione, pensando alle parole destinate all’immaginario del lettore e concentrandomi sul ritmo e sul suono. Ho pubblicato diverse raccolte per Poeti e Poesia ed una raccolta intitolata Carbone, sandalo e vento». Giuseppe Loisi 26-27 maggio «Vivo a Potenza, Basilicata. Mi appassionano le parole, in tutte le sue forme. Scrivo versi e pratico il teatro; nel quale la poesia trova la sua celebrazione». Grazia Lomolino 13 luglio, 5 novembre Medico, vive e lavora ad Alessandria. Ama l’Arte e ama scrivere poesia in particolare. Dal 2013 si sono susseguite le sue esperienze editoriali. Ha partecipato a concorsi nazionali e in- ternazionali, ricevendo pubblicazione in antologia per i suoi versi selezionati. Ha ricevuto il premio della critica per la poesia Grazie a Francesco e una menzione di onore alla III edi- zione del concorso internazionale “Inchiostro e Anima” dedicato a Mariannina Coffa. Gian Angelo Lorenzon 23 agosto, 30 novembre Nato a Casale Monferrato il 23 agosto 1956, “poeta non laureato”, alla ricerca della forma poetica, anelito continuo, corrusca ascesa verso la perfezione del “miglior fabbro”.