Page 464 - Pino Daniele
P. 464
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:21 Pagina 492 prodata all’infinita dolcezza della poesia. Ricerca una poesia a carattere narrativo ed epico, che sia evocativa ma anche chiara, caratterizzata da musicalità, seppur a volte un poco dis- sonante. Riscrivendo storie di eroi, personaggi storici e non, vuole raccontare la bellezza di una vita che sa guardare lontano. Ha pubblicato più volte con le edizioni Pagine. Giusy Frisone 29 settembre, 21 novembre È nata a Messina. Ha insegnato Filosofia, Psicologia e Scienza dell’Educazione nei licei sta- tali del Veneto e di Roma, dove si è laureata e ha risieduto per molti anni, prima di tornare nella sua amata Messina. Da sempre ama l’arte e la poesia (ricordiamo la sua raccolta del 2004, Dopo l’eclissi, e, recentissima, la silloge Il cuore d’Europa, 2015, edite entrambe da Pagine). Le sue liriche hanno ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui l’“Olym- pia”, “C’era una volta”, “Yourcenar”, “San Benedetto”, “Trasimeno”, “San Valentino”. Fi- nalista al premio “Pagine di Poesia” (2002/2003), terzo premio “Laurentum” (2004), è pre- sente in svariate antologie e riviste specializzate. Donatella Gambera 3 febbraio, 4 luglio (10 ottobre 1978) Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Milano (spe- cializzanda in Medicina Estetica). Nel 2000 è stato pubblicato Sensualità. Nel 2001 concor- so nazionale “Orazio Flacco”, assegnazione medaglia della Lucania Filateca Club e attesta- to di nomina ad Accademico dell’Accademia Universale Oraziana di Lettere Scienze e Arti; partecipa a: Agenda del Poeta (2005-2015), Dizionario dei Poeti, collane I Poeti Contem- poranei - Il Cigno, I Poeti Contemporanei - Il Calamaio e Il Parnaso (2012-2013). Il 24 di- cembre 2013 riceve dal sindaco della città natale la Medaglia d’Onore della città di Roma- no di Lombardia per la cultura. È giudice al Concorso internazionale “Giuseppe Longhi” (2013 e 2014). Bruno Gasparini 28 luglio, 31 agosto È nato a Venezia nel 1935. Diplomato al liceo scientifico Benedetti. Ha trascorso alcuni an- ni a Londra, dove si è sposato. In Italia dal 1965 è stato impiegato nell’amministrazione di un’importante compagnia di assicurazioni a Trieste, ritirandosi nel 2000. Nel 2012 ha pub- blicato il romanzo L’Estate di San Martino (ed. Albatros-Il Filo). Vive tuttora a Trieste do- ve è conosciuto come appassionato di micologia e botanica. Nicoletta Gentilcore 11-29 febbraio «Sono nata in Svizzera, ma vivo in Italia sin da piccolina. Sono una giovane ragazza, mae- stra di ballo. Amando il ballo ho aperto una scuola, che gestisco con professionalità ed