Page 466 - Pino Daniele
P. 466
437-528 Biografie Autori Pino Daniele:- 11/11/15 12:21 Pagina 494 Giuseppe Guidolin 22 marzo, 16 giugno È nato nel 1961 a Vicenza, dove vive e lavora occupandosi di Informatica. Spirito eclettico e poliedrico, curioso e sensibile, è una persona incline all’intimismo che ama la Poesia in quanto «mezzo capace di esprimere al massimo le possibilità evocative e “visionarie” del- la parola». Negli ultimi anni ha pubblicato le raccolte poetiche: Effetto farfalla (Montedit, 2000), Sizigie (Libroitaliano World, 2002), Farfalle nello stomaco (Ismecalibri Fairbook, 2010), Nutazioni (Pagine, 2014). Alcune sue liriche sono state tradotte in inglese e france- se e suoi componimenti sono apparsi in varie Antologie e riviste di carattere artistico e let- terario. Marilla Guiotto 25 agosto, 9 settembre Nata a Jesolo nel 1961, anche quest’anno è presente fra le Pagine del Poeta; ha partecipato con grande orgoglio ad altre iniziative proposte dalla casa editrice Pagine come: l’antologia Visioni Poetiche e l’antologia Poeti contemporanei. Anche nel 2014 ha pubblicato il calen- dario del Poeta. Nel 2013 ha dato alle stampe tramite la casa editrice BookSprint il primo libro di filastrocche per grandi e piccini. Per l’autrice la poesia è «il filo conduttore del vi- vere quotidiano» e lo dimostra con le sue produzioni. Maria Beatrice Gurgone 29 maggio, 28 giugno «Nasce a Ucria, dove, cullata dal silenzio della natura, passa l’infanzia fino alla preadole- scenza. Quel paesaggio selvaggio e naturale lascia in lei tracce indelebili di una nostalgica visione della vita terrena. La natura diventa un paradiso perduto, un dolce rimpianto, un por- to di pace ed anche uno strumento di felicità e spensieratezza, che si spegnerà da adulti. In- segna materie letterarie in una scuola secondaria di primo grado di Messina e si occupa di ragazzi con problemi di apprendimento». Cinzia Ianni 29 luglio, 15 agosto «La poesia mi diede i natali 52 anni fa, in quel di Roma, in un tiepido pomeriggio di Mar- zo. Sono una mamma, una docente di scuola e una pseudo-poetessa, pseudo poiché ognu- no di noi se lasciasse andare l’animo libero senza compromesso alcuno potrebbe scrive- re liriche magistrali. L’amore e la passione per la vita ci permettono di comunicare il vis- suto e le emozioni attraverso la poesia. “Noi siamo quello che viviamo, sentiamo e…scri- viamo”».
   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471